Il mio navigatore è un MyNav 500 Sport. Ho meditato circa un anno sull'acquisto, per scegliere il prodotto migliore tra le offerte del mercato. Forse la Garmin è più conosciuta, i suoi prodotti sono maggiormente tarati dall'esperienza di migliaia di esploratori, ma alla fine mi hanno convinto la bontà delle mappe della Mynav, che per l'Italia non hanno paragoni. Infatti hanno un dettaglio fino a 20 metri, e comprendono, oltre a numerosi Punti di Interesse (P.O.I.) di ogni tipo (rifugi, fontane, cime, ecc.) tracciati sentieri, piste da sci, ferrate. Su ogni poi o traccia si può cliccare per ottenere informazioni. E' possibile così avere ogni informazione dal punto in cui ci troviamo: altezza, coordinate, distanza da altri punti.
In montagna è un ottimo compagno: ha la bussola e l'altimetro barometrico, quindi non dipendono dal gps ma dall'apparecchio; puoi seguire un percorso e nel frattempo registrarne la traccia, per poterne poi scaricare i dati nel pc e sul web. In ogni punto del percorso puoi memorizzare dei geoappunti (altri li chiamano waypoints) per indicare note particolari, come un bel paesaggio, dei funghi, una fonte, una svolta, ecc.
Io ho preso il modello 500 Sport perché in offerta con le mappe escursionistiche di tutta Italia, di superiore c'è solo il 700 che è più adatto ai mountain bikers.
Forse i punti deboli stanno nello schermo, transflettivo e non capacitivo, e quindi non particolarmente reattivo, nel processore, non particolarmente veloce, nel software, un pò farraginoso e non troppo intuitivo. La batteria dura circa 7 ore di uso continuativo, quindi consiglio da subito di comprare il caricatore da auto (non compreso nell'acquisto del navigatore) per caricarlo in macchina prima dell'escursione. Oltretutto può tranquillamente essere usato come navigatore da auto e darvi le indicazioni da casa alla cima!
In montagna è un ottimo compagno: ha la bussola e l'altimetro barometrico, quindi non dipendono dal gps ma dall'apparecchio; puoi seguire un percorso e nel frattempo registrarne la traccia, per poterne poi scaricare i dati nel pc e sul web. In ogni punto del percorso puoi memorizzare dei geoappunti (altri li chiamano waypoints) per indicare note particolari, come un bel paesaggio, dei funghi, una fonte, una svolta, ecc.
Io ho preso il modello 500 Sport perché in offerta con le mappe escursionistiche di tutta Italia, di superiore c'è solo il 700 che è più adatto ai mountain bikers.
Forse i punti deboli stanno nello schermo, transflettivo e non capacitivo, e quindi non particolarmente reattivo, nel processore, non particolarmente veloce, nel software, un pò farraginoso e non troppo intuitivo. La batteria dura circa 7 ore di uso continuativo, quindi consiglio da subito di comprare il caricatore da auto (non compreso nell'acquisto del navigatore) per caricarlo in macchina prima dell'escursione. Oltretutto può tranquillamente essere usato come navigatore da auto e darvi le indicazioni da casa alla cima!
MyNav 500 SPORT coniuga dimensioni compatte e design accattivante con un ampio schermo da 3.5 pollici, touchscreen e transflective, che permette il miglior comfort di consultazione della cartografia outdoor MyNav precaricata. Il colore arancione è particolarmente adatto a rendere visibile il dispositivo in ogni situazione, paesaggio e stagione. MyNav 500 SPORT è uno strumento fondamentale per vivere al massimo sport ed escursioni, permettendo di caricare anche mappe personali da PC.
Caratteristiche:
Navigatore Portatile MyNav 500 Sport
Software MyNav, mappa stradale Italia Plus e mappa Country (curve di livello Italia + POI outdoor), DVD MyNav Map Manager per PC.
Processore: 400MHz
GPS: Sirf Star III
Memoria: ROM - 128 MB/ RAM - 64 MB
Touchscreen: 3.5 Transflective (240*320)
Espansioni: Micro SD-HC (Up to 16 Gb)
Batteria: ricaricabile agli ioni di litio
(Opzionale: pacco batteria 3 x AAA)
Peso: 228 gr (batteria inclusa)
Misure: 78x117x32 mm
Altimetro Barometrico
Bussola Elettronica
Accessori: cordino, caricatore da muro, cavo usb
(Dal sito http://www.mynav.it/outdoor.asp)