Dopo molto tempo si torna a pubblicare, gli impegni di lavoro e un po' di pigrizia avevano interrotto questo lavoro di memoria. Non che abbia smesso di camminare, ma in fondo sono tornato sempre sugli stessi tracciati e non ho percorso nuovi itinerari. Mi piace pubblicare questo percorso, perché è un nuovo percorso ed è nel cuore di Roma, a pochi passi da casa.
Era parecchio tempo che volevo esplorare il Parco della Pineto, in zona chiamato La Pineta Sacchetti, un'eredità dei principi Torlonia e un piccolo scrigno di macchia mediterranea nel cuore di Roma.
Il Parco Regionale Urbano del Pineto, istituito con Legge Regionale nel 1987, si estende per 240 ettari tra Via della Pineta Sacchetti e Via Trionfale. La parte che costeggia Via della Pineta Sacchetti è quella più frequentata, da famiglie con bambini, runners e dalla comunità filippina la domenica: la presenza dei pini offre ombra costante e frescura, specie in estate (in realtà si corre male per la polvere, le radici, e la brevità dei percorsi, ma va bene per cominciare). La parte che scende nella Valle dell'Inferno (si chiama proprio così) sottostante è la più selvaggia, e anche i sentieri non sono facilissimi, scavati dall'acqua nella sabbia (eredità dell'origine marina del luogo) in canali ripidi e sabbiosi. Però permettono di camminare all'ombra di cespugli di mirto, di ginestra e di genzianella, i querce da sughero e lentisco, e sembra di immergersi nella natura incontaminata di secoli fa. Un'esperienza da provare.
Visualizza i dati del percorso su Wikiloc e\o scarica la traccia