lunedì 28 marzo 2011

Monti Aurunci: da Maranola alla chiesa rupestre di San Michele 27.03.2011

Bella passeggiata, breve e intensa, organizzata dal gruppo di lega Ambiente Lidia Semerari sul tracciato finale del sentiero CAI 59, che porta alla cima del Redentore. Doveva essere anche la nostra meta, ma una serie di ritardi e una fitta nebbia ci hanno costretto a fermarci alla chiesa rupestre di San Michele. Il Santuario di San Michele Arcangelo, incastonato nella roccia di Monte Altino a 1158 m. di altitudine, sotto la cima del Redentore, è un piccolo eremo risalente all'830 d.C. Da Maranola bisogna prendere la strada che porta al Redentore e fermarsi alla casa forestale della comunità montana, dove si può parcheggiale in un piccolo piazzale. Il sentiero è ben tracciato poiché è percorso da due processioni, a giugno e a settembre, che dal paese portano una statua di San Michele all'eremo e la riconducono a Maranola. Il percorso è facile e adatto a tutti, per quanto sempre in salita, ma sconsigliabile sotto il sole forte, perché tutto esposto; tuttavia si gode un bellissimo panorama del golfo di Gaeta.


Visualizza Monti Aurunci: da Maranola alla chiesa rupestre di San Michele 27.03.2011 in una mappa di dimensioni maggiori

Scarica le tracce gpx da Alpidia

la mano di Dio
?
Vista sul golfo di Gaeta